Memorial di Pace WAR IS OVER - Guerra finita
Manifestazioni

DETTAGLIO PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 09.15
Piazzale delle Pietre
Afflusso dei partecipanti ai piedi del Colle Sant’Elia
ALLE 9:15 ALLE 10:00 - PRIMA PARTE EVENTO
Piazzale delle Pietre
- Contestualizzazione storica dell’evento
- Saluto delle autorità presenti
- Momento commemorativo al Colle Sant’Elia
ALLE 10:00 ALLE 10:40 - SECONDA PARTE EVENTO
Marcia della Pace
Dal piazzale delle Pietre del Sacrario di Redipuglia, i presenti si dirigono al cimitero Austro-Ungarico di Fogliano Redipuglia. Procedendo, ai lati della strada, i partecipanti incontrano piccoli accampamenti di soldati in divisa d’epoca, appartenenti a tutti gli eserciti coinvolti nel conflitto. I gruppi di rievocazione descrivono spaccati di vita vissuta dai soldati durante gli ultimi giorni del conflitto, riportando alla memoria sentimenti di tristezza, paura, speranza, gioia. In maniera graduale, anche i rievocatori prendono parte al corteo.
DALLE 10:45 ALLE 13.00 - TERZA PARTE EVENTO
Presso Cimitero Austro-Ungarico di Fogliano Redipuglia
- Interventi relatori
- Firma libro del Centenario
- Momento musicale
- Intervento delegazioni diplomatiche presenti
- Intervento del Coordinatore nazionale della Tavola per la Pace ed i diritti umanitari
- Momento commemorativo al Cimitero Austroungarico di Fogliano Redipuglia
Il Memorial “Guerra Finita - War is over” è stato organizzato dalla Pro Loco di Fogliano Redipuglia con la collaborazione del comune di Fogliano Redipuglia e il patrocinio del comune di San Pier d’Isonzo. Si è sviluppato in due momenti, prima al Sacrario militare e Colle Sant’Elia e, successivamente, al Cimitero Austroungarico di Fogliano Redipuglia.
Alla rievocazione hanno partecipato delegazioni di tutti gli Stati coinvolti nella Grande Guerra e rappresentanti di Istituti Scolastici che, dopo l'esecuzione del Silenzio ai Caduti, hanno deposto un mazzo di fiori bianchi ai piedi del Colle S.Elia.
Dopo la Marcia della Pace con arrivo al Cimitero Austroungarico, è stato firmato il “Libro del centenario” che ha sancito la fine delle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra.
Alle 12:00, dopo l'esecuzione dell "Ich hatt' einen Kameraden" al cimitero austroungarico, gli studenti presenti e il pubblico convenuto hanno lasciato una rosa bianca su ognuna delle 2.330 tombe dei Caduti mentre i rappresentanti delle nazioni hanno deposto fiori ai piedi della tomba comune che raccoglie le salme di 5000 Soldati ignoti.